OSSIGENO-OZONOTERAPIA

 

UN NUOVO ORIZZONTE TERAPEUTICO PER IL BENESSERE E LA CURA DI DIVERSE PATOLOGIE

COS’È L’OZONO

L’ozono è un gas fortemente instabile, costituito da tre atomi di ossigeno, che si forma in natura nell’atmosfera, grazie a scariche elettriche che modificano la struttura molecolare dell’ossigeno (O2), trasformandolo in O3.
Nella stratosfera protegge la terra dai raggi ultravioletti,
che distruggerebbero altrimenti ogni forma di vita.
È il più potente disinfettante conosciuto, capace di eliminare batteri, funghi, muffe, pesticidi, metalli pesanti, nitrati, nitriti e altre sostanze potenzialmente dannose.

COS’E’ L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA

L’ossigeno-ozono terapia è una terapia basata sull’erogazione
di quantità ben controllate di ozono all’interno del corpo.
Il primo utilizzo di questa metodica risale alla Prima guerra mondiale,
per la cura delle infezioni e delle gangrene dei soldati feriti.
È una tecnica pressoché priva di effetti collaterali, che nel corso
degli anni, attraverso la maggiore e approfondita conoscenza dei
meccanismi di azione, è stata utilizzata come supporto in numerose
patologie, pur non essendo una terapia specifica di alcuna malattia.

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE PRINCIPALI

  •  Riattivazione del microcircolo con aumento di disponibilità
    di ossigeno nei tessuti
  •  Azione antiossidante con prevenzione dell’invecchiamento cellulare
  •  Azione antiinfiammatoria, antalgica e miorilassante
  •  Azione immunomodulatoria per stimolazione del rilascio di citochine
  •  Azione batteriostatica, virustatica e fungicida

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

  •  Locale
    iniezione sottocutanee, intramuscolari, intraarticolari, insufflazioni rettali,
    applicazione con sacchetti su ulcere cutanee
  •  Sistemica
    mediante Grande Autoeominfusione o Piccola Autoemoinfusione

INDICAZIONI TERAPEUTICHE:

 

 LONG-COVID

  • Sindrome post-Covid

STRESS OSSIDATIVO CRONICO

  • Alterazioni metaboliche

ANTI-ETÀ

  • Rivitalizza corpo e mente
  • Aumenta la resistenza allo sforzo

REUMATOLOGIA

  • Artrite reumatoide
  • Artrite psoriasica
  • Fibromialgia
  • Polimialgia reumatica
  • Connettiviti
  • Sindrome da stanchezza cronica


ORTOPEDIA

  • Ernia del disco
  • Dolore lombare e cervicale
  • Lombosciatalgia
  • Dolore post-operatorio
    da chirurgia vertebrale
  • Gonartrosi
  • Coxartrosi
  • Neuroma di Morton
  • Sindrome del tunnel carpale

FISIATRIA

  • Riabilitazione neuromotoria

MEDICINA INTERNA

  • Arteriosclerosi
  • Epatopatie
  • Morbo di Crohn
  • Osteoporosi
  • Diabete
  • Allergie
  • Stati depressivi
  • Bronchiti
  • Insufficienza venosa
  • Ulcera diabetica
  • Flebiti
  • Ulcere post-flebitiche
  • Ulcere trofiche
  • Arteriopatie periferiche
  • Piede diabetico
  • BPCO e ipertensione polmonare
  • Asma
  • Rinite allergica

ONCOLOGIA

  • Adiuvante nella chemio/radio terapia
  • Terapia a supporto della stanchezza


GASTROENTEROLOGIA

  • Coliti
  • Colon irritabile
  • Disbiosi intestinale
  • Dismetabolismi
  • Intolleranze alimentari
  • Ulcera gastrica
  • Helicobacter Pilori
  • Stipsi

DERMATOLOGIA

  • Herpes Zoster e Simplex
  • Acne
  • Eczema
  • Lipodistrofia (Cellulite)
  • Micosi
  • Psoriasi

NEUROLOGIA

  • Cefalee vascolari e tensive
  • Depressione
  • Malattie neurovascolari
  • TIA
  • Ictus
  • Sclerosi multipla
  • SLA
  • Parkinson
  • Demenza senile precoce

OCULISTICA

  • Maculopatia degenerativa


CARDIOLOGIA

  • Cardiopatia ischemica
  • Recupero post-infarto
  • Angina

Il medico risponde

Privacy