ORMONI BIOIDENTICI

 

 

Ormoni Bioidentici: come funzionano e a cosa servono

La terapia con ORMONI BIOIDENTICI si avvale di sostanze di derivazione naturale (dioscorea villosa, soia, patata dolce, estratto di tiroide secca di suino, ecc.), che dopo l’estrazione vengono trattate in laboratorio ed allestite come farmaci galenici in farmacie specializzate.

Questi ormoni sono detti bioidentici in quanto chimicamente uguali agli ormoni naturalmente prodotti dall’uomo; vengono pertanto riconosciuti dalle cellule dell’organismo ed esplicano le stesse azioni degli ormoni originali, subiscono lo stesso metabolismo, sono ben tollerati e non presentano praticamente alcun effetto collaterale, se ben dosati e correttamente prescritti. Questo a differenza degli ormoni sintetici (che più propriamente andrebbero definiti farmaci ad azione ormono-simile e non ormoni in senso stretto), il cui uso sostitutivo è spesso gravato da effetti collaterali in quanto la struttura chimica, le funzioni e il metabolismo necessario alla loro escrezione sono diversi e spesso non perfettamente noti. Questo porta in molti casi a dover cambiare o interrompere il trattamento.

In ogni caso, seppure di origine naturale, gli ormoni bioidentici sono sempre farmaci, per la cui prescrizione è necessario eseguire una accurata anamnesi, esami del sangue mirati ed una attenta valutazione clinica.

Gli ormoni bioidentici più utilizzati e meglio conosciuti sono:

  • Progesterone

  • Dhea

  • Pregnenolone

  • Estrogeni (biest 20:80: estradiolo- estriolo)

  • Testosterone

  • Tiroide secca (T3 e T4)

  • Corteccia surrenale (mineralcorticoidi e glucocorticoidi)

  • T3 e t4

  • Ossitocina

  • Melatonina

 

Per recenti normative del Ministero della Sanità, del 2021 e del 2022, non è tuttavia più possibile prescrivere il pregnenolone in alcuna forma e il DHEA per uso orale (ne è consentito l’uso per via transdermica).

 

 

 

 

 

USI MEDICI DEGLI ORMONI BIOIDENTICI

Indicazioni comuni:

Menopausa e Andropausa • Fibromialgia • Sindrome pre-menopausale • Immunodepressione • Depressione • Disturbi del sonno • Osteoporosi • Perdita della libido • Ipertrofia e carcinoma della prostata • Segni e sintomi dell’invecchiamento • Obesità di tipo centrale

Indicazioni speciali:

Acne • Congiuntivite secca • Alopecia • Invecchiamento cutaneo • Formazione di rughe • Pelle secca • Macchie d’età

Una volta posta la diagnosi, eseguita mediante anamnesi, visita e valutazione di specifici dosaggi ormonali, la terapia innovativa con ormoni bioidentici di origine naturale è semplice, sicura ed estremamente efficace.

I pazienti, come avviene per qualsiasi altra terapia, andranno monitorati per valutare l’andamento della cura attraverso follow-up puntuali, atti a verificare il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati a inizio terapia o linsorgere di varie ed eventuali problematiche. E’ spesso utile inoltre consigliare una terapia integrativa a base di vitamine e micronutrienti, necessari per lo svolgimento di reazioni enzimatiche necessarie in tutti processi chimici del corpo, compresa la produzione e l’azione degli ormoni.

La terapia con ormoni bioidentici, infine, andrà sempre associata ad una adeguato stile di vita, all’esercizio fisico e ad una alimentazione corretta, i veri capisaldi per il raggiungimento dello stato di benessere

 

Il medico risponde

Privacy